Scuola di politica

Il Terzo Incomodo. Scuola di politica popolare e gratuita

Il Terzo incomodo è quello che ti sorprende, l’ospite inatteso, la variazione sul programma definito, è il granello di polvere che inceppa l’ingranaggio e ne modifica il movimento e la direzione, è il seme che coltiva spazi abbandonati o ancora tutti da immaginare.

Il Terzo incomodo è una piccola scuola politica grande come una città, grande come il passato di una cultura della sinistra che formava donne e uomini, progettando il sogno comune di una società libera ed uguale.



Una scuola popolare per riattivare la voglia di capire, la capacità di criticare il presente e il desiderio comune di partecipare, per sottrarsi all’incantesimo di anni di egemonia della cultura dell’antipolitica, di abitudine al disprezzo, alle mille forme di discriminazione razzista, sessista, sociale, alla separazione e all’isolamento, mantenendo come stella polare il valore della nostra stessa umanità.

Una scuola densa di pensiero come una nuvola, critica dell’informazione impalpabile e capillare che avvolge e satura le nostre menti, dei pregiudizi e degli stereotipi che oscurano il nostro sguardo, dell’assenza di bellezza e di capacità di sognare che caratterizza oggi tutta la vita pubblica. E una politica senza poesia non è una buona politica.



Uno spazio di studio, di riflessione e di discussione, per andare oltre l’orizzonte della prospettiva neoliberista onnipervasiva, che vuole ridurci a consumatori passivi di effimere narrazioni individualiste e commerciali, e che ci spinge a chiuderci nel presente, come orizzonte conclusivo della storia.



Una scuola che invita a fermarsi a sentire e a pensare, che offre strumenti per comprendere la complessità del nostro tempo, analizzandone i temi e le teorie critiche più rilevanti, attraverso un percorso di rialfabetizzazione democratica, che ridisegni una mappa semantica e concettuale del presente e ne ridefinisca coordinate intellettuali interpretative. Per immaginare e costruire una linea di ragionamento politico, oggi spesso segmentata e confusa, utile a ridisegnare spazi di libertà e di uguaglianza per l’oggi e verso il futuro, guardando in primo luogo alle pratiche politiche attive che costruiscono vita nelle nostre società, al fine di leggerle, sostenerle, svilupparle.

Il Terzo incomodo è una scuola a iscrizione gratuita, aperta a tutte e tutti, uomini e donne, ragazze e ragazzi, donne e uomini di pace, costruttori e costruttrici di ponti, che hanno voglia di mettere insieme dubbi, riflessioni ed esperienze, di unirsi per dar vita a pensieri e a pratiche comuni, e che credono possibile lavorare insieme per trasformare il mondo.

 Il Terzo incomodo è uno spazio dove incontrarsi, un luogo da cui ripartire.

I nostri incontri

Per una nuova immaginazione. La Scuola «Utopie reali»

Dal 3 febbraio al 27 maggio a Roma la seconda edizione della Scuola Utopie Reali organizzata da...

Utopie Reali: La libertà sociale come forma di vita

Ultime due giornate con UTOPIE REALI - Scuola di politica popolare Dal 4 maggio al 25 giugno a...

Utopie reali – Forme di vita e alienazione

Il prossimo appuntamento della Scuola di Politica Popolare Utopie Reali si avvicina, e questa volta parleremo di forme di...

UTOPIE REALI – Scuola di politica popolare

Dal 4 maggio al 25 giugno a Roma, nel II e nel III Municipio e all’Università La...

Declino Italia

Il Gruppo Storia e Scuola di Politica Popolare incontranoAndrea Lorenzo Capusselacon Christian Raimo e Gianni Ruocco il 6...

Fare una scuola di politica oggi. Esperienze e prospettive

La Scuola di Politica Popolare Il Terzo Incomodo – Grande Come una Città presenta Seminario di studio Fare una scuola...

Interviste